top of page
Ultimi articoli


CON IL COMPUTER RISOLVO UN SACCO DI PROBLEMI CHE PRIMA NON AVEVO
Un viaggio nel PDP. Come Alice nel Paese delle Meraviglie cerchiamo di scoprire quant'è profonda la tana del Bianconiglio
1 giorno faTempo di lettura: 15 min


UNA QUESTIONE DI EDUCAZIONE: SOLLECITARE NON BASTA, OCCORRE ECCEPIRE LA SPECIFICA NULLITA’. POTERI ED ONERI IN TEMA DI PROVA SCIENTIFICA
Il contraddittorio nella formazione della prova scientifica tra perizia e consulenza tecnica di parte
31 ottTempo di lettura: 7 min


CHI TACE ACCONSENTE: BREVI CENNI IN ORDINE ALL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI DIFESA NEL RITO CARTOLARE D’APPELLO
Il diritto di difesa nel processo d'appello a trattazione scritta
23 ottTempo di lettura: 6 min


QUEL CHE RESTA DELLA PRESCRIZIONE
Le Sezioni Unite sul regime della prescrizione dei reati commessi tra il 3 agosto 2017 e il 31 dicembre 2019
19 ottTempo di lettura: 6 min


RESCISSIONE DEL GIUDICATO, RESTITUZIONE NEL TERMINE, CONTUMACIA, ASSENZA ED ALTRE COSE DIFFICILI
Da varie discipline susseguitesi nel tempo dipendono gli strumenti attivabili dal condannato ignaro per esercitare il diritto di difesa
7 ottTempo di lettura: 13 min


IL FATTO, PUR TENUE E ARCHIVIATO, NON E' PIU' REATO: CHE FARE?
Il sistema processuale non offre, ictu oculi, rimedi tipici che consentano di rimuovere dal casellario i provvedimenti di archiviazione per particolare tenuità del fatto, relativi a ipotesi di reato abrogate o dichiarate costituzionalmente illegittime. Forse una soluzione si intravede in via interpretativa con riferimento all'art. 673 c.p.p.
29 setTempo di lettura: 4 min
bottom of page